info@enkaipan.com
+39 339 6235295

Teatro Trianon Viviani

Il Teatro Trianon Viviani, situato nel quartiere Forcella di Napoli, è un gioiello storico che rappresenta la tradizione teatrale e musicale della città. Inaugurato nel 1911, il teatro nacque con l’obiettivo di essere uno spazio accessibile alle classi popolari, differenziandosi dai teatri più elitari della città come il San Carlo. Fin dai primi anni della sua esistenza, il Trianon si è imposto come uno dei luoghi principali per la sceneggiata napoletana, una forma teatrale che unisce musica, dramma e poesia dialettale, profondamente radicata nella cultura locale.

Un teatro tra storia e trasformazioni

Durante il regime fascista, negli anni ’30, il teatro fu ribattezzato “Trionfale” per adeguarsi alle politiche linguistiche dell’epoca. Successivamente, cambiò nuovamente funzione, diventando una sala cinematografica chiamata “Splendore”. Negli anni ’90 il Trianon conobbe un periodo di declino, fino a essere chiuso. La sua rinascita avvenne negli anni 2000 grazie a un ambizioso progetto di restauro promosso dalla Regione Campania e dal Comune di Napoli, con l’obiettivo di riportarlo al suo ruolo originario come teatro e centro culturale.

Raffaele Viviani e l’intitolazione

Nel 2006, il teatro è stato intitolato a Raffaele Viviani, uno dei più grandi autori, attori e compositori napoletani, che ha fatto della cultura popolare partenopea il cuore della sua arte. L’intitolazione è un omaggio alla sua figura e al suo impegno per rappresentare le vicende umane e sociali della Napoli del suo tempo.

Il teatro oggi: tradizione e innovazione

Oggi, il Teatro Trianon Viviani è gestito dalla Fondazione Trianon Viviani, con la partecipazione della Regione Campania e della Città Metropolitana di Napoli. Il suo attuale direttore artistico, Marisa Laurito, ha portato nuova energia al teatro, ampliando il repertorio e valorizzando la canzone napoletana come patrimonio culturale immateriale.

Tra i progetti più innovativi spicca la “Stanza delle magie della canzone napoletana”, uno spazio espositivo e interattivo che celebra la storia e l’evoluzione di questa tradizione musicale. L’idea è quella di creare un ponte tra passato e presente, rendendo la canzone napoletana accessibile e interessante anche per le nuove generazioni.

Programmazione e attività culturali

Il cartellone del Trianon offre una vasta gamma di spettacoli, che spaziano dalla sceneggiata ai concerti di musica contemporanea, dalle commedie ai recital dedicati alla tradizione partenopea. Tra i nomi celebri che si sono esibiti sul suo palco vi sono Totò, durante gli inizi della sua carriera, e artisti contemporanei come Nino D’Angelo, che ha anche ricoperto il ruolo di direttore artistico in passato.

Un simbolo della rinascita culturale di Forcella

Il Teatro Trianon Viviani è diventato un simbolo non solo della cultura napoletana, ma anche della rigenerazione del quartiere di Forcella, un’area della città spesso associata a problematiche sociali. Grazie al suo ruolo di polo culturale, il teatro contribuisce a valorizzare la comunità locale e a rafforzare l’identità culturale di Napoli.

Visitare il Trianon significa immergersi nella storia di Napoli, nei suoi suoni, nelle sue voci e nei suoi colori, celebrando un legame inscindibile tra arte e popolo.

Dove si trova

Percorsi disponibili